PROGRAMMA

 

MOBILITY VILLAGE

Sabato 16 e domenica 17 settembre - Piazza Maggiore - dalle 10 alle 19

Infopoint di Comune e Città Metropolitana di Bologna e Regione Emilia-Romagna
Informazioni su mobilità sostenibile e sui progetti in corso.


Infopoint del volontariato
Una panoramica sull’associazionismo bolognese culturale e di promozione sociale. Con stand a cura di: Artecittà, Legambiente Bologna, GEV - Guardie Ecologiche Volontarie, In bici senza età, Ten4one Challenge, Trekking Italia, WWF Bologna - Macigno Italia.


Sharing gets you further
L’umanità si è sempre evoluta grazie alla condivisione. Perchè oggi non dovrebbe essere più così? Vieni, raccontaci la tua storia ed entra a far parte di questa rivoluzione!


VediamociDiPiù
Campagna per la sicurezza stradale: diventa autista di un mezzo pesante per qualche minuto e scopri come la scarsa visibilità possa generare situazioni potenzialmente pericolose per ciclisti e pedoni. In via Indipendenza angolo Falegnami. A cura di SRM e Truck Italia


Espositori
SRM con Bella Mossa: chi si muove bene si premia.
Tper: TPL, car e bike sharing a Bologna.
Maresca&Fiorentino e le auto a metano.
Nissan e le auto elettriche.
Fondazione Unipolis con il progetto Sicurstrada e CUBO con i simulatori di guida.
Auting: il primo carsharing tra privati.
L’Occitane Voyage e i viaggi sostenibili.
Velostazione Dynamo, la prima velostazione.
B
ike Empire e le bici personalizzate.
Spezial Cycle con cargo bike e bici pieghevoli.


Bologna in monopattino
Noleggio gratuito di monopattini per tour turistici. A cura di L’Occitane Voyage SNC


Bologna che cambia: dal tram al filobus
Roberto Amori, grande appassionato di trasporti pubblici e mobilità, ci condurrà nella storia tra Bologna e i suoi tram; il racconto sarà accompagnato dalla proiezione di fotografie d’epoca. Presso stand di Circolo G.Dozza


 

MOSTRE FOTOGRAFICHE
Bologna che cambia Le trasformazioni del trasporto pubblico nella nostra città. A cura di Circolo G.Dozza e GST - Gruppo Studio Trasporti


In bici contro le mafie Con le foto che documentano le esperienze in bicicletta alla scoperta dei luoghi confiscati alle mafie a Bologna e dintorni. 


Ten4one Challenge Con le immagini che documentano il viaggio in bici di Fabrizio e Merche tra diversi paesi europei e la loro sfida per la promozione della mobilità sostenibile e di uno stile di vita rispettoso dell’ambiente. A cura di Ten4one Challenge


Scopri il mondo dei pattini in linea
Noleggio gratuito con istruttori. Scopri come andare sui pattini in tutta sicurezza: riceverai tutta l’assistenza necessaria! Sabato 15-21, domenica 13-19. A cura di Asd Frontside e Rollerblade


 

STAND DELLE DUE RUOTE

Servizio Marchiatura bici
Incisione del telaio con sistema SECURMARK e rilascio del certificato che attesta la proprietà della bici. A cura di Comune di Bologna e Tper


Riparazione bici
Esperti ciclo meccanici a disposizione per piccole riparazioni e la messa in sicurezza della bici.


Noleggio Bici
Per tour turistici, brevi o lunghi periodi, tariffe agevolate per studenti ed Erasmus. A cura de L’Altra Babele Promozione Sociale e BikeInBo


Denunciare conviene
Presentando la denuncia del furto della tua bici, avrai la possibilità di acquistarne una ad un prezzo agevolato. A cura di LabPro e L’Altra Babele Studenti


Bike Solution
Come difendersi dai furti? Come trovare il percorso più sicuro e veloce per raggiungere la scuola o l’ufficio? Soluzioni e consigli per ritrovare il sorriso e muoversi bene. A cura di Velostazione Dynamo e Salvaiciclisti Bologna


#CodiceDiSicurezza
La nuova campagna della FIAB per sollecitare l’approvazione della riforma del codice della strada. A cura di Fiab Bologna - Monte Sole Bike Group


TryBrompton
Iniziativa di promozione del Bike to Work con prova delle bici pieghevoli Brompton. Sabato dalle 16-20 e domenica dalle 10-14. A cura di Fiab Bologna - Monte Sole Bike Group e Spezial Cycle


Laboratorio di autocostruzione
Autocostruzione in legno di oggetti di arredo mobili (cestini da bici, fioriere ecc.) Ore 10-13  e ore 15-18. A cura di Architetti di strada


Prove di “Aspasso” Prova gratuita della bici Aspasso ed altri mezzi di mobilità sostenibile per persone disabili. A cura di Velostazione Dynamo

OPEN DAY per gli insegnanti delle scuole medie superiori

venerdì 8 settembre - ore 11:30 - CUBO - Piazza Vieira de Mello 3-5

Cubo e Fondazione Unipolis inviteranno i referenti scolastici sulla sicurezza a partecipare alla presentazione dei propri moduli formativi: il motociclista, l'automobilista e il pedone-ciclista. Seguirà una breve vistia guidata al Centro.
A cura di CUBO e Fondazione Unipolis

FACCIAMO SICUREZZA: la patente in quattro giorni

dall' 11 al 14 settembre - CUBO - Piazza Vieira de Mello 3-5

Corso di teoria PROPEDEUTICO per Patente A-B rivolto ai ragazzi che abbiano compiuto 14 anni. I formatori dell'autoscuola Drive System di Bologna prepareranno i partecipanti all'esame di teoria per la patente A e B. Come esperienze pratiche, i ragazzi si eserciteranno sui simulatori di guida dello Spazio Sicurezza di CUBO, visiteranno la sala radio della Polizia Stradale e il Museo Ducati.
A cura di CUBO e Fondazione Unipolis

Sabato 16 settembre

ore 10:00 - 19:00 - Spazio bimbi con ReMida
Composizioni, letture,  grafiche e illustrazioni dei bambini sui mezzi di trasporto sostenibili. Per giocare, costruire ed imparare. Laboratori alle 10:30 e alle 16:30.
A cura di Funamboli - Remida Bologna_Terre D’Acqua

 

ore 10:00 - 19:00 - Tricicloteca
La libreria ecologica che si sposta su due ruote.
A cura di Teatrino a Due Pollici

 

Ore 9:30 - Porte Aperte
Visita guidata alla centrale operativa di Tper e ad un deposito di bus – Su prenotazione fino ad esaurimento posti su www.tper.it/porteaperte. A cura di Tper

 

Ore 9:45 - Etica e mobilità
Con Irene Priolo - Assessore alle Politiche per la Mobilità del Comune di Bologna, Giordano Biserni - Presidente Asaps, Marco Cerruti - Teologo, Maria Rita Ciceri - Docente Università Cattolica di Milano, Alberto Federici - Direttore Corporate Communication e Media Relations Gruppo Unipol. Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio.
A cura di Fondazione Unipolis e Progetto Sicurstrada

 

Ore 11:30 - Bologna che cambia: tra sostenibilità e innovazione
Con Irene Priolo - Assessore alle Politiche per la Mobilità del Comune di Bologna, Marco Monesi - Consigliere della Città Metropolitana,  Mirko Degli Esposti - Prorettore Vicario UniBO, Valentino Di Pisa - Vicepresidente Confcommercio Ascom Bologna, Nino Pizzimenti - Legambiente Bologna. Modera Valerio Varesi - Repubblica Bologna.

 

Ore 16:00 - Bologna che cambia: le buone pratiche per una mobilità migliore
Con Irene Priolo - Assessore alle Politiche per la Mobilità del Comune di Bologna, Marco Monesi - Consigliere della Città Metropolitana, Vanes Benedetto - la mobilità nel welfare di Coop Alleanza 3.0, Carlotta Guerra - sostenibilità in IKEA , Tommaso Bonino, Bella Mossa: un successo condiviso. Modera: Anna Chiara Mazzotta  di LookUp Radio - Istituto Aldini Valeriani Sirani.

 

Ore 17:00 - Progetto Fair Play
Presentazione del progetto partecipato e firma del protocollo di intesa con le associazioni di utenti della strada aderenti. Con Roberto Battistini - Mobility Manager UNIBO, Bibi Bellini - FIAB Bologna, Federico Bendinelli - Presidente Aci Bologna, Max Colonna - Sindacati TPER, Gianfranco Parenti - TPER, Salvatore Vrenna - Vice presidente Cotabo, Annamaria Orsi - Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza stradale - Regione Emilia-Romagna. A cura di Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza stradale - Regione Emilia-Romagna

 

Ore 20:00 - Presentazione del progetto “Ten4one Challenge”
Racconto del viaggio in bici tra diversi Paesi europei e proiezioni del trailer del docufilm. A cura di Ten4one Challenge

 

Ore 21:00 - Hanno rubato un tram
Proiezione del film di Aldo Fabrizi - 1954 - 90 min.

 

Domenica 17 settembre

ore 10:00 - 17:00 - Pedalo in Sicurezza
Corso di guida sicura per ragazzi e famiglie.
A cura della Polizia Municipale di Bologna

 

Ore 16:00 - Quale riforma per il codice della strada?
Ne parliamo con Paolo Gandolfi - parlamentare PD, Giulietta Pagliaccio - presidente FIAB, Edoardo Galatola - responsabile Sicurezza FIAB e Maurizio Dall’Ara - Osservatorio regionale alla sicurezza stradale. Modera Riccardo Tagliati - Direttore di Radio Città del Capo. A cura di Fiab Bologna - Monte Sole Bike Group

 

Ore 18:00 - L’Europa in Bicicletta
L’esperienza di viaggio in bici di Lucia Bruni e Mara Magni attraverso il Vecchio Continente e il futuro della ciclabilità in Emilia Romagna. Con Lucia Bruni, Mara Magni e Manuela Rontini, presidente Commissione regionale "Territorio Ambiente Mobilità". Modera Roberto Tomesani, ciclo attivista. 

 

Ore 18.00 - UniBike - lezione di ciclismo urbano
Come si sta in strada? I dispositivi da avere sulla bici e le regole da seguire per interagire con gli altri mezzi di trasporto in modo sicuro quando si pedala.
A cura di Salvaiciclisti Bologna

 

Escursioni a piedi o in bicicletta

Sabato 16 settembre

Ore 9:30 - Passeggiata in San Donato
Un piacevole percorso urbano dal Pilastro fino a piazza Maggiore per misurare e valutare l’impegno dell’amministrazione per una città a misura d’uomo e per una mobilità realmente sostenibile. Appuntamento ore 9:30 al capolinea del bus 20 direzione Pilastro (fermata “Pilastro”) Rientro in Piazza Maggiore ore 12:30 ca.
A cura di Trekking Italia


Ore 10.00 - In bici alla Certosa
Visita guidata in bicicletta alla scoperta del cimitero monumentale. Costo 15€ (noleggio bici, guida turistica e radioguida inclusi). Partenza da sede BikeInBo - via Indipendenza 69/A. Info e prenotazioni 347 0017996. A cura di BikeInBo  

Domenica 17 settembre

Ore 9.00 - La Ravaldona
La prima pedalata per bici vecchie e rigorosamente ferrose. Tre percorsi non agonistici per esplorare i colli e la pianura bolognese, percorrendo strade laterali, argini e sterrati. Costo 5/10 €. A cura del Comitato La Ravaldona

Ore 15.00 - Pedalata al Parco della Chiusa
Visita guidata in bicicletta verso Casalecchio di Reno. Costo 15€ (noleggio bici, guida turistica e radioguida inclusi). Partenza da Piazza Maggiore. Info e prenotazioni 347 0017996. A cura di BikeInBo

LUNEDÌ 18 SETTEMBRE
ORE 14:00 - AULA 2.6, Scuola di Ingegneria, Viale Risorgimento 2

SOLUZIONI TECNICHE E PIANIFICATORIE PER LA MOBILITÀ E LA SICUREZZA DEI CENTRI URBANI

Convegno dedicato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri. È previsto il rilascio di 3 crediti formativi dell’Ordine degli Ingegneri.
A cura di DICAM (Università di Bologna), AIIT e SRM
 

LUNEDÌ 18 SETTEMBRE
ORE 17:30 - piazza Scaravilli/Giardino delle Malerbe

Ho una mia tesi sull'ambiente! Mobilità pulita, condivisa e intelligente

Nell'ambito del progetto L'ambienTE SI laurea della Regione Emilia-Romagna Andrea Lalli, laureato in Scienze Politiche e “Prove di mobilità sostenibile: uno studio del caso di Bologna” e Aldo Gardini, laureato in Scienze Statistiche e autore della tesi “Analisi dei valori estremi dell'inquinamento da materia particolata a Bologna”, intervistano Anna Donati, esperta di tutela del territorio e mobilità sostenibile, nella Piazza Scaravilli recentemente trasformata da parcheggio a spazio per la sosta pedonale e la socialità. In caso di maltempo l'incontro si svolgerà presso l'Urban Center in piazza del Nettuno. Promosso da Regione Emilia-Romagna, RES e Arpae, a cura del Centro Antartide
 

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE ORE 17:30 - Piazza Spadolini

MISSIONE CITTA’

Spettacolo comico per bambini dai 4 ai 10 anni sull’educazione stradale.
A cura di Dry-Art e Ambaradan Teatro

 

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
ORE 16:00-20:00 - SALA STABAT MATER - Biblioteca Archiginnasio

CONVEGNO: LE CITTÀ SALGONO SUL TRAM

Confronto fra le esperienze italiane ed europee di linee tramviarie. In apertura dei lavori è in programma il saluto del Sindaco Virginio Merola. È previsto il rilascio di 3 crediti formativi dell’Ordine degli Ingegneri. A cura di SRM

 

VENERDÌ 22 SETTEMBRE
ORE 10.00 - Parco della zucca

DAL TRAM A CAVALLI AL CREALIS… CHE STORIA!

Presentazione al pubblico dell’installazione artistica permanente realizzata dalla 2^C della Scuola Media Zappa (I.C. 15) grazie ad un patto di collaborazione. Saranno presenti il Sindaco Virginio Merola e il Presidente del Quartiere Navile Daniele Ara. A cura di Artecittà

VENERDÌ 22 SETTEMBRE
ORE 10:00 - PARTENZA DALLA VELOSTAZIONE

HANDYAMO E PARTIAMO

Passeggiata di sperimentazione delle difficoltà nella mobilità in carrozzina per persone con disabilità. Nel corso dell’evento verranno messe a disposizione carrozzine per fare tutti insieme un breve giro “turistico” di sensibilizzazione alle esigenze e alle difficoltà del muoversi su carrozzina. A cura di AIAS Bologna, La Skarrozzata, Velostazione Dynamo
 

VENERDÌ 22 SETTEMBRE
ORE 18:00 - piazza Scaravilli/Giardino delle Malerbe

Letture ad alta voce: storie di camminate e pedalate

Si alterneranno brani scelti dai partecipanti con numeri e dati sulla mobilità. Vieni e leggi anche tu!
A cura di Centro Antartide e Movimento Ossigeno.